Il Giardino di Palazzo Medici Riccardi

Daniela Cinti

Il palazzo di via Larga (attuale via Cavour) è stato progettato da Michelozzo per Cosimo Il Vecchio, che lo ha edificato tra il 1445 e il 1457. L’architetto dei Medici affianca alla volumetria pura dell’edificio un hortus conclusus cinto da alti muri merlati che, pur mantenendo verso l’esterno i caratteri medievali, risulta perfettamente integrato al complesso umanistico.


Al di là del recinto merlato, simbolo del potere mediceo, viene creato il primo giardino formale fiorentino. Michelozzo riesce a realizzare per Cosimo un luogo innovativo, sia dal punto di vista estetico-ornamentale, che distributivo. Il giardino dei Medici in via Larga diventa così un modello per la città, da imitare e riproporre.

Nel 1540, la famiglia Medici si trasferisce a Palazzo Vecchio e il complesso di via Larga perde la sua importanza. Riacquisterà l’originario splendore solo nel 1659, quando viene comprato dai Riccardi che, subito dopo, iniziano i lavori di ristrutturazione dell’edificio e trasformano di nuovo il “cortile grande” in giardino. 

Il complesso rimane di proprietà dei Riccardi fino al 1814, poi viene acquistato dall’Amministrazione Granducale e destinato ad uffici pubblici. Quando Firenze è capitale (1865-71), il palazzo ospita il Ministero dell’Interno e il giardino viene di nuovo pavimentato e in parte edificato. Il complesso passa poi alla Provincia di Firenze che lo restaura nel 1911-21, affidando il progetto all’architetto Enrico Lusini.

Orari e indirizzo

Via Cavour 3, Firenze

  • dal lunedì alla domenica 10.30 – 18.30
  • chiuso il martedì e il mercoledì

Eventi nel giardino

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.