Il Giardino di Villa Bardini

Giorgio Galletti

Il giardino di Villa Bardini è composto di due zone ben distinte: la zona a oriente legata all’antica famiglia dei Mozzi, proprietaria sin dal XIII secolo, e quella a occidente appartenuta dagli inizi del XVII secolo ai Manadori.

Nel 1839 Pier Giannozzo Mozzi Del Garbo riunì le due proprietà creando il grande giardino che vediamo oggi. Il complesso fu acquistato nel 1913 dall’antiquario Stefano Bardini, che ne fece la sede della sua collezione di antichità. 

Alla morte di Stefano Bardini la proprietà passò ai figli Emma e Ugo. Alla sua morte nel 1965 Ugo Bardini lasciò in eredità il palazzo, la villa, il parco e la collezione allo Stato Svizzero. Nel 2000, al termine di una lunga e complessa vicenda amministrativa, l’eredità fu acquisita dallo Stato italiano. Il giardino e la villa furono completamente restaurati con finanziamenti dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, grazie a una convenzione con lo Stato italiano. Tutta la gestione dei lavori fu affidata alla Fondazione Bardini Peyron, che ancora oggi dirige il bene. I lavori di restauro del giardino furono progettati e diretti dall’architetto Maria Chiara Pozzana fra il 2000 e il 2005.

Il Giardino Bardini ha due ingressi, uno da via dei Bardi 1, l’altro dalla costa San Giorgio. L’ingresso da via dei Bardi introduce a un largo viale che sale sinuoso in direzione ovest con vari tornanti verso la sommità del giardino. 

Dalla Terrazza della Pergola inizia una ripida scalinata, detta Barocca perché realizzata alla fine del XVIII secolo, che sale verso la sommità della collina, attraversando nove terrazzamenti coltivati a prato e sostenuti da muretti a secco. Passata una piazzetta dalla quale si gode una vista eccezionale su Firenze, si entra nel viale coperto da una pergola in ferro sulla quale sono state fatte arrampicare numerose piante di glicine in varietà, che nel mese di aprile offre una spettacolare fioritura. La Pergola dei Glicini introduce alla vasta terrazza che si affaccia sul quartiere di Santa Croce. La terrazza è chiusa a monte da un loggiato inserito da Stefano Bardini fra due preesistenti torrini, un tempo adibiti a Kaffeehaus. La facciata orientale della villa si affaccia su un vasto piazzale con una imperdibile vista spettacolare su Firenze.

Orari e indirizzo

Costa San Giorgio 2, Firenze

  • 8.45 – 21

Via dei Bardi 1r, Firenze

  • 8.45 – 19.30
    dal 2 giugno al 31 agosto

Eventi nel giardino

Il glicine di Villa Bardini raggiunge la massima fioritura

https://vimeo.com/539584746 Sono i giorni della massima fioritura del glicine nella ormai celebre pergola nel giardino di Villa Bardini che è purtroppo chiuso al pubblico nel rispetto delle norme anti Covid. Le tre varietà di glicine stanno offrendo la magia di un percorso dalla sfumature di lilla, viola e rosa, che si affaccia su una delle …

Scopri l'evento

“Qualcosa di nuovo in Città!” il 24-25-26 settembre

Francesca Migone lavora da anni nel mondo del lusso producendo candele profumate personalizzate . Con “Qualcosa di nuovo in Città!” Atelier porta nel giardino di Villa Bardini una selezione di marchi di alta manifattura. L’evento si svolgerà il 24-25-26 settembre 2020. Gli spazi selezionati per gli stand sono quelli della Limonaia e della Serra sia …

Scopri l'evento

Visite guidate gratuite del Giardino Bardini per le famiglie

In questo periodo le famiglie possono scoprire il giardino Bardini grazie al tour gratuito offerto dalla iniziativa “Passeggiate Fiorentine” di Fondazione CR Firenze. Prenotandosi si potranno scoprire le bellezze del giardino di origine rinascimentale, acquistato dal Bardini nel 1913 e trasformato in giardino all’inglese, con un terrazzamento a gradoni discendenti verso l’Arno, il Kaffeehaus, le …

Scopri l'evento