Il Parco delle Cascine

Biagio Guccione

Se Boboli è il giardino che ci ricorda i fasti della famiglia Medici, il Parco delle Cascine ci richiama la dinastia dei Lorena. La prima data certa sulla tenuta delle “Cascine dell’Isola” è il 1536, anno in cui Alessandro dei Medici l’acquista e, in questa area un tempo paludosa, comincia i primi interventi di miglioramento realizzando il viale centrale che l’attraversa tuttora, allora detto Viale dei Pini. Ma è Cosimo I che promuove la prima vera opera di bonifica.

Nel 1765 arriva a Firenze il Granduca Pietro Leopoldo di Lorena il quale, delle Cascine, mirò a farne un simbolo della sua immagine di sovrano illuminato, aprendo spesso il parco alla fruizione pubblica. Si racconta che un giorno il Granduca, attraversando il viale principale, fu colpito da una pigna e, irritato, fece abbattere tutti i pini e sostituirli con gelsi. Al di là di questa stravaganza, Pietro Leopoldo si impegnò a migliorare il possedimento chiamando l’architetto Gaspero Paoletti ed il suo allievo Giuseppe Manetti per curare il parco e realizzare molte opere architettoniche. 

Con l’Unità d’Italia e Firenze capitale nel 1866, le Cascine passano a proprietà comunale e l’allora sindaco De Cambray Digny inserisce il Giardino della Catena, mentre Poggi ridisegna la Piazza dedicata a Vittorio Emanuele II come testata del parco.

Orari e indirizzo

Piazzale delle Cascine, Firenze

  • sempre aperto

Eventi nel giardino

“L’Eredità delle Donne”

Dal 23 al 25 ottobre “L’Eredità delle Donne” in Manifattura Tabacchi  inaugura con la direttrice Serena Dandini insieme a Ilaria Capua, Fabiola Gianotti e in video la scrittrice Margaret Atwood. Tra le ospiti del festival Madeline Di Nonno, CEO del Geena Davis Institute on Gender in Media, la ministra Elena Bonetti, la vicedirettrice della Banca d’Italia Alessandra Perrazzelli, l’astrofisica Simonetta Di Pippo, l’anestesista dell’ospedale di …

Scopri l'evento

Dalle Cascine grand tour alla scoperta dei quartieri

Una serie di tour in bicicletta per scoprire e conoscere meglio i quartieri limitrofi al Parco delle Cascine. Il Grand Tour in bicicletta racconta la storia ormai dimenticata dei quartieri di Firenze in modo interattivo e divertente. Accompagnati da musica e parole, i partecipanti partiranno da Manifattura Tabacchi per raggiungere alcune zone limitrofe dei quartieri circostanti: Piazza Puccini-Cascine, San Iacopino, Isolotto, Novoli. Un viaggio collettivo …

Scopri l'evento