Il sistema delle Rampe

Emanuela Paglia

Realizzato tra il 1872 e il 1876, il sistema delle Rampe costituisce un tassello del complesso insieme di connessioni urbane ideato da Giuseppe Poggi nel noto progetto di ampliamento per Firenze Capitale.

Dalla piazza sale una rampa, con facciata a bugnato rustico, che si innesta sulla porta attraverso due vasche. La rampa raggiunge il primo muraglione marcato da quattro contrafforti la cui parte centrale accoglie una grotta con le pareti ricoperte di concrezioni calcaree. 

Da esse scaturisce una fragorosa cascata in contrapposta relazione con l’antistante vasca d’acqua trapezoidale con zampillo centrale. Al livello superiore, il secondo muraglione si distingue per le cinque grotte ricoperte di scogliere, di concrezioni calcaree e di spugne che da lì fuoriescono andando a disgregare i pilastri di facciata, dalle bugne alveolate, su cui si impostano arcate a tutto sesto. Un terzo livello incastona l’acqua! Muri di contenimento e generose volute, segnate da nastri definiti con ciottoli di fiume bianchi e neri, raccolgono tre vasche, disposte a quote differenti, che ricevono l’acqua dalla conchiglia posta in sommità. Ovunque si trovano sedili ritagliati nelle scogliere da cui posare lo sguardo sulla città. L’intervento di restauro, terminato nell’estate del 2019, fa risaltare la ricchezza di elementi raccolti in un organico equilibrio, costitutivo del sistema delle Rampe.

Orari e indirizzo

Viale Giuseppe Poggi, Firenze

  • sempre aperto

Eventi nel giardino

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.